AROUND MILAN: alla scoperta della zona San Vittore / Sant’Ambrogio
26 Maggio 2023 - Insights

AROUND MILAN: alla scoperta della zona San Vittore / Sant’Ambrogio

Eleganti residenze, architetture di prestigio e tesori nascosti caratterizzano questo quartiere di Milano, dove la storia e la tradizione convivono con la modernità e il dinamismo del centro.

Situata nel centro storico di Milano, la zona di San Vittore/Sant'Ambrogio è caratterizzata da un ambiente storico e culturale unico. Qui, tra splendidi palazzi dall'architettura raffinata e botteghe artigiane, si respira un'atmosfera autentica e suggestiva che si distingue per la sua eleganza e il suo fascino senza tempo.

In quest’area si trovano alcuni luoghi iconici e rinomati in tutto il mondo, che rappresentano veri e propri tesori dell'arte e della storia milanese, tra cui la meravigliosa Basilica di Sant’Ambrogio, il Museo della Scienza e della Tecnologia e, soprattutto, il prestigioso Museo del Cenacolo che custodisce l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.

Inoltre, la presenza dell'Università Cattolica dà vita a una vivacità e una dinamicità uniche, contribuendo a creare un ambiente stimolante e multiculturale.

Storia e curiosità

Questa zona di Milano è dedicata a due importanti figure: San Vittore e Sant’Ambrogio. Il primo era un soldato romano originario della Mauritania, che prestò servizio a Milano all’epoca dell’imperatore Massimiano e venne martirizzato per la sua fede cristiana. Anche il carcere milanese porta il suo nome in onore di questo martire: San Vittore è infatti il patrono dei prigionieri e degli esuli.

Il secondo, Ambrogio da Milano, fu vescovo della città dal 374 al 397 e una delle figure più importanti della cristianità del IV secolo. È ricordato soprattutto per il suo ruolo nella conversione di Sant’Agostino, inizialmente di fede manichea, per aver introdotto il rito Ambrosiano che ancora oggi viene usato per celebrare la messa in città, e per la leggenda che narra di come abbia sconfitto il diavolo con un calcio.

Fino alla metà del XIX secolo, il quartiere era prevalentemente costituito da campi agricoli e scarsamente urbanizzato. Con l'Unità d’Italia iniziarono a sorgere i primi edifici residenziali e pubblici, tra cui il carcere di San Vittore, costruito nel 1872.

Nacquero anche importanti siti industriali come le fornaci della Carlo Candiani e C., azienda che produsse opere notevoli, tra cui le statue del Museo di Storia Naturale di Milano, e qui creò una vera e propria cittadella industriale, oggi praticamente scomparsa.

Cosa vedere 

La zona di San Vittore / Sant'Ambrogio a Milano vanta numerose attrazioni che la rendono un luogo ideale per trascorrere piacevoli giornate immersi nella storia e nella cultura locale.

La Basilica di Sant'Ambrogio, costruita per volere del vescovo Ambrogio, che qui è sepolto, è una delle chiese più antiche di Milano e rappresenta un capolavoro di architettura romanica. Al suo interno, si trovano tesori preziosi come l'altare d'oro decorato con episodi della vita di Cristo e di Sant'Ambrogio e la cappella di San Vittore in Ciel d'Oro con splendidi mosaici, che rappresentano la più antica raffigurazione del santo.

Gli splendidi chiostri della basilica ospitano la sede centrale dell'Università Cattolica, mentre sulla piazza omonima, alla sinistra della chiesa, si può ammirare la famosa Colonna del Diavolo con due fori che, secondo la leggenda, sarebbero stati causati da Lucifero che qui picchiò le corna a causa di un calcio da parte del vescovo Ambrogio.

Proseguendo lungo Via San Vittore, si trova il  Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, il più grande museo scientifico del paese, intitolato a Leonardo da Vinci. Al suo interno ospita la più grande esposizione permanente al mondo dedicata ai progetti dell'inventore toscano. Il museo sorge nei chiostri dell’antica Chiesa di San Vittore al Corpo, la cui semplice facciata nasconde bellissimi interni e il mausoleo dell’imperatore romano Massimiano all’epoca in cui Milano era una delle capitali imperiali.

Poco più avanti, sempre in Via San Vittore, gli appassionati di architettura possono ammirare Palazzo Borletti, un esempio di casa moderna progettata da Gio Ponti ed Emilio Lancia nel 1927 per la nuova borghesia cittadina, che attirò fin da subito l'attenzione del mondo dell’architettura.

Percorrendo Via Morozzo della Rocca, si trova un altro importante esempio di architettura della zona, Casa e Studio Portaluppi, per poi giungere ad uno dei siti più suggestivi della città: la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, nel cui refettorio è custodita l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Infine, proprio di fronte alla chiesa, si trova la Vigna di Leonardo, un tesoro nascosto da non perdere.

Indirizzi da mettere in agenda

Tra i ristoranti storici in zona San Vittore / Sant’Ambrogio, la Carbonaia si distingue per la grigliata di carne servita in un'atmosfera calda e ospitale, mentre Bebel è rinomato per l’ambiente familiare e i piatti sfiziosi che in estate si gustano in un grazioso giardino. Per un’esperienza gourmet, invece, il posto giusto è il Bistro Amo e Nadia, punto di incontro tra le eccellenze della gastronomia italiana e il design d’avanguardia.

Per lo shopping, l’Atelier di Maura Coscia in Piazza Sant’Ambrogio vende borse e accessori artigianali, mentre il Trittico in via San Vittore è una bella libreria indipendente in cui trovare letture anche di case editrici meno conosciute - magari da accompagnare alle famose praline di Neuhaus poco più in là.

Trasporti

La zona di San Vittore / Sant'Ambrogio si trova nel centro di Milano e i principali punti della città sono tutti facilmente facilmente accessibili a piedi con piacevoli passeggiate (Piazza Duomo, ad esempio, si raggiunge in circa 20 minuti). Non mancano le opzioni per muoversi con i mezzi pubblici, in particolare la linea metropolitana MM2 - fermata “Sant'Ambrogio" - e diversi autobus, tra cui il 50, 58 e 94.

Inoltre, la vicina stazione ferroviaria di Milano Cadorna offre ottimi collegamenti con l'aeroporto di Milano Malpensa, mentre la futura linea metropolitana MM4, in fase di realizzazione, permetterà di raggiungere velocemente l’aeroporto di Milano Linate.

Il mercato immobiliare nella zona di San Vittore / Sant’Ambrogio

Il mercato immobiliare di questa zona di Milano si caratterizza per eleganti immobili ottocenteschi ed edifici risalenti al dopoguerra che ospitano appartamenti signorili e prestigiosi uffici.

La posizione centrale ma tranquilla rende questa zona molto interessante per chi desidera comprare casa a Milano. Inoltre, la presenza dell’università e la prossima apertura della linea metropolitana MM4, che sta già generando un aumento del valore degli immobili nell’area, ne fanno un’ottima location in ottica di investimento.